Menu Chiudi
composit_camere2

Torre Annunziata

Erede dell’antica Oplonti, il nome Torre Annunziata deriva dalla cappella medievale dedicata al SS. Annunciato. La sua fortuna va attribuita alla fine ad un canale realizzato nel ‘500 sfruttando le acque del Sarno, permettendo di sfruttare l’energia necessaria al funzionamento dei mulini, utilizzati per macinare il grano e l’impasto di zolfo, carbone fino e salnitro per la polvere da sparo. La presenza di una polveriera comportò la nascita di un arsenale e di una ferriera. La pasta e le armi divennero gli elementi caratteristici del luogo.

Da visitare:

Area archeologica di Oplonti. Importante complesso archeologico che ha restituito la splendida villa di Poppea, vasta villa suburbana romana che comprende 94 ambienti, atrii, peristili, triclini, giardino, cucine, bagni, terme e una splendida piscina olimpionica. Gli elementi architettonici presentano un ricco apparato decorativo. Più modesta è la villa di Lucullio Crassio.
Terme Vesuviane Nunziante Le terme prendono il nome dal generale che nel 1831 le scoprirono.
La Real Fabbrica d’Armi eretta a metà ‘700 per volere di Carlo III da Francesco Sabatini e Ferdinando Fuga. La fabbrica ospita un’attività bellica, l’impianto militare Micce e, un piccolo Museo storico delle armi.
La chiesa di S. Gennaro ricostruita dopo l’eruzione del 1631

[SLGF id=1058]